Finalmente tra noi un programma di gestione fax potente e facile da usare. Italians do it better!
stfax

Metti un fax nell'Amiga...


di Giorgio Signori

Quanti, dopo aver acquistato un modem/fax, sono stati costretti a ridimensionare drasticamente i loro entusiasmi, dopo aver appurato che i programmi di fax per Amiga sono rari e ben poco "user-friendly" per quanto riguarda la configurazione, e che i programmi in dotazione con il modem sono ovviamente dedicati all'odiato PC? Molti di loro, sicuramente i piu' duri, passano ore a cercare di configurare il programma di fax che con fatica sono riusciti a trovare, giostrando tra comandi AT e linee telefoniche, spendendo una marea di soldi per tutte le telefonate di prova, mentre gli altri rinunciano alla possibilità di mandare e ricevere fax, pensando che in fondo in fondo non hanno davvero la necessità di disporre di un apparecchio fax. Generalmente l'utente Amiga, abituato a scontrarsi con il resto del mondo, non si dà per vinto, tuttavia delle soluzioni piu' semplici a volte non dispiacerebbero! Ma ancora una volta la risposta ai nostri problemi viene dal sempre attivo mondo dello shareware, e questa volta è proprio un programmatore italiano a proporci un programma di gestione fax solido, facile da usare ma soprattutto potente. Il programma in questione è STFax (ST sta per Simone Tellini, l'autore del programma), ed è probabilmente il miglior programma di gestione fax per Amiga. Le caratteristiche che rendono STFax meritevole di tale definizione sono molte, analizziamole una per una. Gli apparecchi fax seguono tutti degli standard operativi che vengono definiti "Classi". I fax di classi diverse possono comunicare tra di loro, ma per quanto riguarda i modem/fax, il programma deve essere in grado di riconoscere e gestire le differenti classi per una maggiore compatibilità con i vari modem, che non seguono uno standard, e che quindi possono essere compatibili con diverse classi. STFax supporta tutte le piu'utilizzate classi di fax, risultando compatibile con praticamente tutti i modem/fax in commercio, riconoscendo la classe del fax senza bisogno di configurarlo; permette di mandare/ricevere fax anche senza effettuare un'altra telefonata. Le peculiarità del programma vanno dall'invio dei fax che può essere automatizzato per inviare un fax in un certo giorno ad una certa ora alla ricezione, che può essere settata per far rispondere il modem alle telefonate dopo un certo numero di squilli. STFax permette di editare il fax da inviare da testo o da immagini (attraverso i datatypes), ma dal momento che i fax utilizzano risoluzioni molto elevate, immagini standard in 640*512 risulteranno microscopiche in fase di stampa. Il metodo consigliato quindi è di utilizzare il driver in dotazione che permettedi trasformare in fax tutto ciò che viene trasmesso alla stampante, e utilizzare un programma tipo WordWorth o FinalWriter per editare i fax da inviare. Le altre caratteristiche sono: rubrica telefonica, schedario per i fax inviati/ricevuti/falliti, aiuto in linea, porta arexx, tutto gestito da unainterfaccia utente snella e funzionale. Inoltre il programma è disponibile su Aminet nella versione non registrata ma funzionante, con alcune features avanzate disabilitate, tra le quali l'invio programmato dei fax. Il prezzo della versione registrata è davvero basso considerando la potenza del programma, ed è di £ 45.000 per gli utenti italiani. Vi invitiamo a registrarvi per ottenere la piena funzionalità di STFax, ma soprattutto per premiare lo sforzo dell'autore oltre che per supportare lo shareware, specie quando i prodotti superano per qualità i prodotti commerciali. Ma vediamo ora come bisogna procedere per inviare e ricevere un fax utilizzando un normale modem di Classe 1. Ovviamente il modem deve essere installato correttamente alla linea telefonica e al computer attraverso la porta seriale interna o una seriale ad alta velocità. Una volta lanciato, STFax riconosce il modem ed è subito pronto ad operare. Per ricevere un fax è sufficiente premere il pulsante "Ricevi"e il programma si occuperà di connettersi al fax remoto, ricevendo il fax e tutti i dati possibili, come il numero telefonico dal quale è partito il fax. Come è possibile vedere, davvero è sufficiente premere un tasto! Per inviare un fax bisogna ovviamente scriverlo, per farlo basta premere su "Edita Fax", e scegliere se scrivere le varie pagine del fax da immagini o da testo. Oppure possiamo caricare un fax salvato con un programma esterno e salvato con il driver di stampa. Per scrivere un fax solo testuale è possibile utilizzare il vostro editor preferito, altrimenti il buon vecchio Ed sarà usato come default. Una volta editato, il fax (può essere visto in ogni momento cliccando su "Vedi Fax")va spedito premendo su "Trasmetti", e una finestra consentirà di inserire il numero di telefono e altri dettagli del fax (come l'intestazione e la firma). Per spedire il fax a telefonata già iniziata basterà a non inserire alcun numero di telefono, e STFax salterà la composizione del numero, mandando sulla linea i bip tipici degli apparecchi fax. E' facile quindi intuire che usare proficuamente il fax diventa cosi' un vero gioco da ragazzi, permettendo di evitare tutta la fase di configurazione che in genere rappresenta un duro ostacolo per chi non si trova a proprio agio con i comandi fax.



Conclusioni

Per chi si trova ad utilizzare il fax spesso, STFax rappresenta una vera manna dal cielo, risultando un acquisto indispensabile, ma mi sento di consigliarne l'acquisto anche a tutti quelli che dispongono di un fax/modem che magari non hanno mai utilizzato come fax, e che troveranno in STFax un'ottima soluzione. Complimenti quindi a Simone Tellini per aver scritto un programma stabile, potente e decisamente funzionale.



Immagini
L'interfaccia è snella e pratica
Questa è la finestra di editing dei fax
Un fax visualizzato in finestra sul Workbench



Ritorna alla pagina principale